Ciao Amici!!
Dopo diverso tempo ho deciso di riprendere questa avventura. Spero possiate scusarmi per l’assenza. A tal proposito per farmi perdonare, voglio proporvi una ricetta semplice, fresca e sfiziosa per allietare queste afose giornate estive.
Una gustosissima insalata di Farro che ho deciso di chiamare Insalata Mari e Monti proprio perchè, come il nome stesso suggerisce, è composta da ingredienti che spaziano dai tipici ingredienti che offre la terra, quindi semplici da reperire, a quelli un po’ meno comuni e di mare come il salmone affumicato.
Ma vediamoli insieme nel dettaglio!
INGREDIENTI (x 4 persone)
- 320 g di farro
- 200 g di salmone affumicato
- 3 zucchine
- 250 g di pomodoro ciliegino
- 2 mozzarelle
- menta
- basilico
- scorza di limone
- sale
- olio evo
Preparazione:
- Far bollire in abbondante acqua il farro per circa 10 min e aggiungete il sale. A fine cottura, scolate il farro e lasciatelo raffreddare.
- Tagliare a cubetti i pomodori e la mozzarella.
- In un’insalatiera tagliate a listarelle il salmone affumicato.
- Preparazione zucchine: tagliate a dadini e saltate in padella con un po’ di olio evo, condire con sale e menta.
- Unite tutti gli ingredienti e condite con una manciata di basilico fresco, olio, sale e scorzetta di limone.
Il basilico e i pomodori sono di mia produzione quindi a km 0!
Per quanto riguarda il farro mi sento di consigliarvi la marca Pedon. Visitate il loro sito carinissimo e super interattivo per scoprire tutti i loro prodotti, facilmente reperibili in tutti i supermercati: https://www.pedon.it/
Vi ringrazio per essere stati qui con me oggi! Vi ricordo che trovate Spezie e Delizie anche su Instagram: https://www.instagram.com/speziedelizie/
Colgo l’occasione per annunciarvi alcune importanti novità: un aiuto e un contributo a questo progetto verrà apportato da mio fratello che curerà l’aspetto fotografico e la gestione dei social network. Passate sul suo profilo: https://www.instagram.com/rezluca/
Stay tuned! Sono in arrivo un sacco di novità.
Ci vediamo mercoledì prossimo con un’altra ricetta.
Come sempre… Nooshe jan!